Poco al di fuori del centro urbano di Ravenna, nella frazione di Classe, sorge un grande complesso industriale adibito fino a qualche decennio fa alla lavorazione dello zucchero. Edificato fra il 1899 e il 1900, il complesso è poco distante dalla Basilica di Sant'Apollinare in Classe ed è costituito da grandi edifici, di cui alcuni a vano unico, realizzati in mattoni, con grandi finestre laterali e frontali.
A seguito di una complessa ristrutturazione dei locali, al suo interno oggi ospita Classis Ravenna - Museo del Città e del Territorio, una grande area espositiva dedicata alla storia della città di Ravenna e del suo territorio a partire dai reperti archeologici.
All’interno del complesso trova anche spazio un centro di eccellenza internazionale del restauro e della conservazione dei mosaici antichi che permette a studiosi, ricercatori universitari ed esperti di operare in sinergia, favorendo gli scambi di conoscenze e buone prassi sulle procedure per il restauro e la conservazione dei reperti archeologici.
Come arrivare
L’Ex-Zuccherificio si trova a circa due minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Classe. È possibile raggiungere il luogo anche in automobile, in camper, in autobus - tramite la linea 4 Ravenna-Classe - e anche in bicicletta attraverso la ciclabile che collega il complesso con il centro storico
Pagine a cura della Redazione Locale
e-mail Redazione: turismo@comune.ravenna.it
Data ultima modifica: 28/11/2018