ItineRA • 2° Edizione
Vari luoghi della città
Periodo di svolgimento: dal 29/09/2018 al 14/10/2018, ad esclusione del 01/10/2018
Dopo il successo della prima edizione, anche quest'anno Trail Romagna organizza ItineRA, un evento dedicato al cammino, alla lentezza di vivere il proprio tempo ma anche riscoprire l'ambiente, la storia e la cultura del proprio territorio.
Meeting, training e passeggiate ma anche tanta musica e momenti conviviali, dal 29 settembre al 14 ottobre Ravenna sarà luogo d'incontro per appassionati e curiosi, per risalire all’origine e porre così l’attenzione sul gesto semplice del passo, per una rifondazione della consapevolezza di sè e del mondo.
Programma
Venerdì 12 ottobre
Parole che camminano
Girovagando alla scoperta di erbacce ed erbette
Punto di ritrovo: Kirecò, via Don Carlo Sala 7
Orario: 18.00
Una passeggiata erbicola e letteraria, alla ricerca di erbe buone da mangiare e di storie buone da raccontare. In compagnia di Fabio Fiori autore di “Erba buona. Ricettario di un girovago” (Stampa Alternativa, 2018).
Partecipazione libera. Cena vegetariana c/o Kirecò 18 (cena a numero chiuso, menù sul sito). Prenotazione online su Trailromagna
Sabato 13 ottobre
In cammino
Darsena Urban Walk
Punto di ritrovo: via dell’Almagià
Orario: 15.30
In occasione delle giornate FAI d’autunno. Un percorso di 3.5 o 10.5 km tra acqua, archeologia urbana e periferie (vietato correre!)
Quota di partecipazione: 8€ (con guida, ristoro a metà percorso presso Kirecò e aperitivo finale) - tesserati 5€
In cammino tra pini e pigne
Punto di ritrovo: Pineta San Vitale, Cà Vecia
Orario: 9.30
Silvia Togni, scrittrice, guida turistica e ambientale, spiega la storia di Ravenna attraverso le sue pinete. Il percorso inizierà con una colazione green.
Domenica 14 ottobre
Parole e cammino
Il mito della Madonna Greca
Punto di ritrovo: La Torraccia, via Marabina
Orario: 9.30 (partenza pullman da viale Santi Baldini, ore 8.45)
A piedi dalla Torraccia a Santa Maria in Porto (km 9.5). Itinerario narrativo tra storia e leggenda, con Giovanni Gardini, esperto di iconologia cristiana. Finale musicale con Talamh de Focu.
Quota di partecipazione 10€; tesserati 7€ (compreso guida, pasta party finale c/o Chalet e concerto finale). Trasporto Chalet-Turrazza 2€.
Prenotazione online su Trailromagna (posti limitati)
EVENTI PASSATI
Sabato 29 settembre
Inaugurazione
A spasso con Dora Markus - Dolce ansietà d'Oriente
Punto di ritrovo: Porto Turistico Marinara (Meno4anta) - Marina di Ravenna
Orario: 15.30 (Dimostrazione fitwalking, ore 15.00)
Camminata libera o fitwalking sulla palizzata (ca. km 6), con sorprese e ristoro finale
Partecipazione libera per i tesserati Trail Romagna (non tesserati offerta speciale tessera a 5€). Prenotazione online su TrailRomagna
Domenica 30 settembre
In cammino
La penisola di Boscoforte
Punto di ritrovo: Area traghetto sul Reno - Sant'Alberto (Ra)
Orario: 15.00
Passeggiata meditativa (5 km ca) guidata da Erika Leonelli fondatrice spazio olistico QuieOra
Percorso fitwalking (11 km) guidato da Ciro Costa (istruttore Trail Romagna) attraverso la penisola di Boscoforte, aperta per l’occasione, fino ad arrivare alle Valli di Comacchio
Quota di partecipazione: 10€ (con guida, spese traghetto e ristoro); tesserati 6€
Prenotazione online su TrailRomagna
Martedì 2 ottobre
Racconti e visioni
Cinema e cammino
Punto di ritrovo: Osteria Passatelli - Via Ponte Marino, 19 - Ravenna
Orario: 18.00
Daniele Menarini (condirettore "Corriere") ritorna a ItineRA con Andrea Schiavon (gionalista di "TuttoSport" e scrittore) per parlare di sport e passione. Selezione e montaggio video a cura di Francesca Grana
Partecipazione libera. Cena condivisa 25€. Prenotazione online su TrailRomagna (posti limitati)
Mercoledì 3 ottobre
Parole che camminano
Cibo per tutti
Punto di ritrovo: Fraternità San Damiano - Via Oberdan, 6 - Ravenna
Orario: 18.00
Alimentazione sostenibile e mense sociali, per un moderno sostegno alle iniziative contro la povertà.
Evento all'insegna della solidarietà organizzato da Alessandro Barban, Priore Generale dei Monaci Camaldolesi, Don Claudio Ciccillo, fondatore Fraternità San Damiano e Franco Chiarini, CheftoChef Emilia Romagna Cuochi.
Partecipazione libera. Cena sociale 18€ (una quota sarà devoluta alla fraternità)
Prenotazione online su Trailromagna (posti limitati)
Giovedì 4 ottobre
Parole che camminano
L’arte in cammino
Punto di ritrovo: Ca’ della Aquara - Pineta di Classe
Orario: 18.00
Un percorso su artisti ‘camminatori’, da Satie a Cage, da Sebald a Herzog… passando per Dino Campana. Partecipano Franco Masotti, condirettore artistico di Ravenna Festival e Vince Vallicelli, percussioni tra terra e acqua da "I Quattro Elementi"
Partecipazione libera. Cena finale con i protagonisti 18€
Prenotazione online su Trailromagna (posti limitati)
Venerdì 5 ottobre
Monasteri del terzo millennio
Proposte per un'economia sostenibile
Punto di ritrovo: Biblioteca Classense, Sala Dantesca
Orario: 17.00
Maurizio Pallante, fondatore del Movimento per la decrescita felice,parla proprio di monasteri, unendo formazione filosofica, esperienze politiche, contaminazioni scientifiche e incursioni economiche. Con lui Natale Brescianini, monaco Camaldolese. Dialoga con gli autori Fausto Piazza
Partecipazione libera. Cena sociale 18€
Prenotazione online su Trailromagna (posti limitati)
Sabato 6 ottobre
Abbazie e pinete di Ravenna
Il monastero di Classe dentro
Punto di ritrovo: Biblioteca classense
Orario: 10.00
Con Linda Kniffitz, responsabile Centro Internazionale di Documentazione sul Mosaico
Monastero di San Giovanni Evangelista
Punto di ritrovo: San Giovanni Evangelista
Orario: 15.30
Con Paola Novara, Museo Nazionale Ravenna
Per tutte le visite guidate, quota di partecipazione: 5€
Prenotazione online su Trailromagna
Domenica 7 ottobre
Meditazioni nella pineta di Classe
Punto di ritrovo: Parco I Maggio - Fossa Ghiaia (Ravenna)
Orario: 15.30
Con Alex Bayer, monaco camaldolese, un cammino meditativo sulle orme dei nostri antichi predecessori camaldolesi, che termina con un ristoro green alla Casetta delle Aie. Sono necessari tappetino e un cuscino/coperta per la meditazione
Lunedì 8 ottobre
Itinerari siciliani
Punto di ritrovo: Salone dei Mosaici, via IX febbraio
Orario: 18.00
La Magna via Francigena con Davide Comunale, scrittore
Dialoga con l'autore Paolo Benini
con la partecipazione di Agata Leanza, voce • Teo Ciavarella, pianoforte: "Profumo di Rosa e altre note di Sicilia". In chiusura street tapas e aperitivo siciliano (su prenotazione)
Partecipazione libera. Aperitivo siciliano c/o Salone dei mosaici 10€
Prenotazione online su Trailromagna
Martedì 9 ottobre
L'arte di fare lo zaino
Punto di ritrovo: Giardini pubblici, viale Santi Baldini 4
Orario: 18.00
Andrea Mattei (ediciclo editore). Dialoga con l'autore Sabina Ghinassi
Partecipazione libera. Cena sociale c/o Antico Circolo Il Mullner 18€ (cena a n. chiuso, menù sul sito). Prenotazione online su Trailromagna
Mercoledì 10 ottobre
Il Monastero di San Vitale
Punto di ritrovo: Museo Nazionale di Ravenna, via San Vitale 17
Orario: 18.00
Con Emanuela Fiori, direttrice Museo Nazionale di Ravenna
Giovedì 11 ottobre
Parole che camminano
Nel vuoto il cammino dei dimenticati
Punto di ritrovo: Terme di Punta Marina - Lungomare C. Colombo, 161 - Punta Marina Terme
Orario: 18:00
Nicolò Giraldi (ediciclo editore) dialoga con l’autore Fausto Piazza
Partecipazione libera. Cena di pesce c/o Ristorante Marlin Beach 25€ (cena a numero chiuso, menù sul sito). Prenotazione online su Trailromagna
Pagine a cura della Redazione Locale
e-mail Redazione: turismo@comune.ravenna.it
Data ultima modifica: 12/10/2018